Comunicazione
Emozione e usabilità
Collaboro assieme ad un gruppo di professionisti per fare di internet la piattaforma privilegiata per chi intende ideare, sviluppare e predisporre nuovi progetti di comunicazione on-line. Internet oramai è uno strumento di comunicazione decisamente maturo, non più solo a supporto della comunicazione off-line.L' usabilità di un sito web può essere definita come il grado in cui un prodotto può essere usato dagli utenti per raggiungere determinati obiettivi con efficienza e soddisfazione in un contesto d'uso specifico.
Questo è il concept da cui parto per la realizzazione di ogni progetto.
Il tuo sito web, dalla realizzazione alla indicizzazione
Comunicare attraverso internet significa far circolare contenuti dai più semplici ai più complessi, non solo in maniera chiara e trasparente, ma anche in modo efficace. Seguendo questo metodo qualsiasi tipo di messaggio può essere portato all’attenzione della tipologia di utenti interessata, e indipendentemente dall’obiettivo del cliente internet è sicuramente lo strumento più idoneo per raggiungerlo.Sviluppare un progetto online significa conoscere tutti i fattori che caratterizzano internet e riconoscere la sua diversità dai media tradizionali. Le due principali caratteristiche di Internet, emozione e usabilità, si possono unire per soddisfare le tue esigenze, partendo dalla realizzazione delle pagine web fino al loro posizionamento nei motori di ricerca.
Mostre d'arte di cui ho seguito la comunicazione

Apparizione Cosmica
Attraverso l'utilizzo di una fotografia Zaza si concentra sul corpo per elaborare una speculazione intellettuale e attivare un percorso emozionale per immagini che arriva a trascendere la dimensione del soggetto rappresentato, comunicando così un messaggio universale.

Luci d'artista
Una nuova e sorprendente opera entra quest’anno a far parte di Luci d’Artista: Cristallizzazione sospesa di Carlo Bernardini illuminerà il cortile del seicentesco Palazzo Bertalazone, trasformando lo spazio da contenitore dell'opera a forma aperta e "permeabile".

Calotte
Le Calotte, intese come involucri o contenitori della materia cerebrale, sono sedimento dell’idea di una temporalità sospesa in cui passato, presente e futuro si allineano sul medesimo piano.
La dialettica fra l’involucro-container duro e resistente al tempo e il contenuto nascosto le proietta al tempo stesso in una dimensione pseudo scientifica e metafisica...

Aidoru
Aidour ha come tema centrale la mutazione corporea, pensata come chiave di lettura preferenziale nel passaggio fra i mondi, dal reale al virtuale. Mutazione che avviene quando l’universo fisico diventa altro da sé, laddove l’umano si trasforma in idolo elettronico.

Vertigo
Beat Kuert ha fatto della vertigine una metafora dell'impotenza nel saper penetrare la natura femminile, sfuggente e misteriosa. Con la mostra VERTIGO egli gioca la realtà e l’apparenza attraverso la fotografia e il video e trasforma le immagini figurative in astratte in particolare attraverso la ripetizione e la sovrapposizione

byhand: il viaggio 2° ed.
byhand si presenta come un intimo e armonico percorso, senza interferenze di ordine formale e cromatico, dove a dominare saranno la luce, la magia di antiche sale, e soprattutto le creazioni esposte.
L’allestimento sarà a cura degli atelier, che realizzeranno un vero e proprio progetto di installazione in linea con lo stile delle loro creazioni.

Libri rari a palazzo 2° ed.
Una mostra/fiera, corredata da suggestioni a tema, ambientata in un insolito contesto: il piano nobile del seicentesco Palazzo Bertalazone di San Fermo. Dedicata ai libri antichi, rari del ‘900 e alle stampe, che vede protagoniste librerie antiquarie provenienti da tutta Italia.

Alain Satié
Alain Satié è il maggior testimone del Lettrismo, fondato nell’immediato secondo dopoguerra da Isidore Isou e Gabriel Pomerand.

2nd skin
La figura femminile, sempre centrale nel lavori di Elke Warth, non s’identifica, come nei lavori precedenti, in donne che l’artista ha conosciuto attraverso il medium dell’immagine, attrici o modelle, ma in adolescenti a cui è legata personalmente.
Nel ritrarne le sembianze è quindi inevitabile che dipinga anche ciò che la unisce emotivamente a ciascuno di quei volti, alle loro storie reali e ai comuni ricordi.

Ana Opalic
Ana Opalić è un'affermata fotografa e video artista croata. Promossa dal Centro Culturale Teresa Orsola Bussa de Rossi, la mostra è stata esposta nel Museo della città di Tunisi e inserita nella programmazione della Fondazione Cartier per l’arte contemporanea.

Ops!
Ops! è una mostra d’arte contemporanea in cui sono esposte le opere di vari artisti contemporanei, tra i quali Alfredo Aceto, Araki, Salvatore Astore, Maura Banfo, Alessandro Belgioioso...

In assenza del verbo
Ogni opera di Lucia Nazzaro rappresenta i passaggi fondamentali del racconto evangelico, dal concepimento alla crocefissione di Cristo: in assenza del Verbo, Maria aspettava sulla soglia lo Spirito che la storia le aveva promesso, ma il serpente l’ha sedotta, prima che arrivasse il suo tempo.

byhand 1° ed.
Creare forme, partendo da nuove e vecchie suggestioni, declinare colori e accostamenti seguendo repentine intuizioni, inventare stili e tendenze, umori del presente e gusti che verranno. Espressioni che si trasformano in una seconda pelle da vivere, toccare, indossare tutti i giorni, con la filosofia di raccontare spirito e persona: questa l’essenza del fashion design.

Apparente agitazione
Il corpo diventa un’autostrada attraversata da linee elettroneuronali che identificano le nuove forme del vivere; il lavoro dell’artista è metafora di una condizione, simbolo di un’accelerata trasformazione già in atto dagli inizi degli anni ottanta e che, oggi, assume il ritmo vertiginoso di una vita sincopata e assolutamente diversa.

Sandro Chia
Sandro Chia, artista, pittore e scultore italiano, considerato una delle figure più rappresentative della ricerca contemporanea a livello internazionale. Scultura, pittura, disegno o mosaico, l’artista opera su un ventaglio di stili sempre sostenuto da perizia tecnica e da un'idea di arte per l’arte

Lacrimogeni
Lacrimogeni è una mostra complessa in cui si ritrovano accanto ai temi maggiormente indagati da Francesco Lauretta e ai soggetti più conosciuti, nuovi spunti di riflessione sulla condizione attuale della famiglia, sulla malattia, sulla morte e sul dolore, sui concetti filosofici di nascita e destino.

Acquario
Acquario è un'installazione monocromatica caduta dal cielo di forme inorganiche o organiche che si accumulano nel senso drammatico della fuga. Sono figure che viaggiano nella situazione celeste e terrena ma rimandano all'organicità vitale dell'acqua.

Alfredo Aceto
Durante la notte bianca dell’arte contemporanea, via Palazzo di Città ospiterà l’installazione di Alfredo Aceto “Do you ever feel like a plastic bag”. Aceto è partito dalla sua esperienza autobiografica per rappresentare la sensazione di mancanza, la paura della perdita, in ultima istanza: la solitudine.